Responsabilità Sociale SA8000

Responsabilità Sociale

PubbliFest ha redatto una Politica per la Responsabilità Sociale che recepisce le convenzioni internazionali sui diritti degli uomini e dei lavoratori

1. Lavoro infantile

La Cooperativa non utilizza né favorisce il lavoro infantile o minorile, come riportato nella Politica per la Responsabilità Sociale e nel Manuale Integrato PubbliFest e condiviso dalla Direzione e da tutto il personale.

2. Lavoro obbligato

PubbliFest non ricorre o sostiene il lavoro forzato e non richiede al personale assunto di depositare alcuna somma di denaro o documento di identità in originale all’inizio della propria attività di lavoro presso la Cooperativa.

3. Salute e sicurezza

La Cooperativa ha attuato e mantiene attivo un sistema di gestione della sicurezza e salute del personale nel pieno rispetto della normativa vigente in materia di prevenzione e protezione negli ambienti di lavoro.

4. Libertà di associazione

PubbliFest rispetta il diritto di tutto il personale di formare e aderire ai sindacati di loro scelta e il diritto dei lavoratori alla contrattazione collettiva.

5. Discriminazione

La Cooperativa non ricorre o sostiene alcuna forma di discriminazione nell’assunzione, retribuzione, accesso alla formazione, promozione, cessazione del rapporto o pensionamento, in base a razza, origine, religione, disabilità, genere, orientamento sessuale, stato civile, appartenenza sindacale, opinioni politiche, età.

6. Procedure disciplinari

PubbliFest non attua né favorisce in alcun modo l’applicazione di sanzioni che prevedano punizioni corporali, coercizione mentale o fisica ed abusi verbali.

7. Orario di lavoro

L’orario di lavoro applicato in PubbliFest è multiperiodale e conforme alle leggi vigenti; non viene richiesto al personale di lavorare in maniera continuativa per un periodo superiore a quanto stabilito dal contratto e sono garantiti i giorni di riposo. Il lavoro straordinario viene prestato in maniera volontaria ed è retribuito secondo quanto previsto dal contratto.

8. Retribuzione

La Cooperativa garantisce, per i propri dipendenti, una regolare retribuzione conforme al contratto collettivo nazionale, sufficiente a permettere al lavoratore di soddisfare i bisogni primari e a garantire una quota di entrate da utilizzare in modo discrezionale.

9. Sistema di gestione

PubbliFest assicura che i requisiti della norma SA8000 siano compresi e implementati a tutti i livelli dell’organizzazione.

download-1915753_1280

Politica di Responsabilità Sociale 

download-1915753_1280

Bilancio SA 8000

Certificazione SA 8000

La norma SA 8000  è uno standard internazionale di certificazione redatto dal CEPAA (Council of Economical Priorities Accreditation Agency) e volto a certificare alcuni aspetti della gestione aziendale attinenti alla responsabilità sociale d’impresa (CSR – corporate social responsibility, in inglese). Questi sono:

  • il rispetto dei diritti umani,
  • il rispetto dei diritti dei lavoratori,
  • la tutela contro lo sfruttamento dei minori,
  • le garanzie di sicurezza e salubrità sul posto di lavoro.

La norma internazionale ha quindi lo scopo di migliorare le condizioni lavorative a livello mondiale e soprattutto permette di definire uno standard verificabile da Enti di Certificazione.

La norma nasce come aggregazione formata dai principi stabiliti da altri documenti internazionali quali:

  • Convenzioni ILO (Organizzazione Internazionale del Lavoro);
  • Dichiarazione Universale dei Diritti Umani;
  • Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia;
  • Convenzione delle Nazioni Unite per eliminare tutte le forme di discriminazione contro le donne.

Indicatori SA 8000

Inclusione

  • Italiani

  • Stranieri

Contratto

  • Tempo Indeterminato

Inquadramento

  • Impiegati

  • Operai

  • Quadri

Soci Lavoratori

  • 59% Soci
  • 41% Non soci 

N°etnie

  • 8

Dipendenti

  • 100%